Le Canarie e il Marocco: bando congiunto per scienza e innovazione
Al via una collaborazione tra università per finanziare progetti di ricerca e rafforzare i legami tra i due territori
Il Governo delle Isole Canarie e l’Università Politecnica Mohamed VI (UM6P) del Marocco annunciano il lancio, entro quest’anno, del primo bando congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione (R+S+i).
Iniziativa presentata dal presidente delle Canarie, Fernando Clavijo.
Il bando nasce da un accordo tra le università pubbliche delle Canarie (ULL e ULPGC), l’UM6P e l’associazione Emerge, con l’obiettivo di sostenere progetti scientifici e tecnologici promossi da ricercatori e imprese di entrambi i territori.
Il finanziamento sarà congiunto, a carico del Governo canario e dell’UM6P, e la gestione sarà affidata al Ministero regionale delle Università.
Clavijo ha evidenziato come si tratti della prima iniziativa di questo genere tra una comunità autonoma spagnola e un Paese africano, nata per affrontare sfide condivise in settori chiave come l’acqua, l’energia, la salute e la sicurezza alimentare.
L’assessore all’Università, Migdalia Machín, ha sottolineato l’importanza di mettere in rete i talenti e favorire il trasferimento di conoscenze.
Il presidente dell’UM6P, Hicham El Habti, ha accolto positivamente l’intesa, definendola una leva per lo sviluppo di progetti congiunti e per lo scambio accademico.
L’accordo aprirà inoltre l’accesso a finanziamenti nazionali, come quelli offerti dal CDTI, e darà continuità al programma “Africa Canarias Challenge”.
Tra le azioni previste, anche uno scambio tra l’Istituto Tecnologico delle Canarie (ITC) e l’UM6P, che consentirà a studenti marocchini di svolgere tirocini nelle isole.
Gobierno de Canarias
Immagini: Sportwalawpress









