Un aiuto economico fino a 100 euro per garantire la salute visiva dei bambini
Nasce il Piano Veo: un aiuto economico per garantire la salute visiva dei bambini
Il Governo ha approvato una misura straordinaria di sostegno economico per favorire l’accesso agli ausili visivi in età infantile, con l’obiettivo di ridurre le barriere economiche che ancora oggi ostacolano molte famiglie.
Il contributo, fino a 100 euro per beneficiario, coprirà parzialmente il costo di occhiali con lenti graduate antiriflesso, lenti a contatto e soluzioni di manutenzione per un anno.
La misura risponde a un’esigenza di salute pubblica: in Spagna, i difetti di rifrazione come miopia, ipermetropia e astigmatismo colpiscono tra il 10% e il 30% dei bambini in età scolare, un dato in aumento a causa dell’uso intensivo degli schermi e della ridotta esposizione alla luce naturale.
Senza una correzione adeguata, questi disturbi possono compromettere il rendimento scolastico, lo sviluppo psicosociale e la qualità della vita dei minori.
Numerose ricerche evidenziano inoltre che i bambini provenienti da famiglie svantaggiate hanno minori possibilità di accedere a una correzione visiva adeguata, alimentando le disuguaglianze sociali ed educative.
Il Piano Veo intende quindi garantire equità e inclusione, assicurando che nessun bambino sia escluso dal diritto a una vista sana per motivi economici.
Il Consejo General de Colegios de Ópticos-Optometristas (CGCOO) sarà l’ente incaricato di coordinare il programma, verificare la documentazione, gestire i rimborsi e monitorare la qualità dei servizi, assicurando trasparenza e tracciabilità dei fondi.
L’aiuto sarà erogato sotto forma di sovvenzione diretta: i beneficiari, o i loro tutori legali, potranno accedervi tramite gli ottici aderenti, che applicheranno lo sconto al momento dell’acquisto e riceveranno successivamente il rimborso.
Il Piano Veo dispone di una dotazione complessiva di 47,8 milioni di euro, suddivisa in due esercizi finanziari: 1 milione per il 2025 e 46,8 milioni per il 2026.
Gli acquisti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2026, mentre i pagamenti relativi potranno completarsi nel corso del 2027.
In linea con gli impegni del Mese della Salute Oculare, questa iniziativa rafforza il principio di equità nel Sistema Sanitario Nazionale e valorizza il ruolo centrale di ottici e optometristi nella prevenzione e correzione precoce dei disturbi visivi infantili — un passo decisivo per tutelare il benessere e lo sviluppo dei più piccoli.
Gobierno de Canarias – Ministerio de Sanidad









