Skip to main content

Rapporto settimanale di INVOLCAN sul monitoraggio dell’attività sismica e vulcanica

Per quanto riguarda la sismicità, abbiamo osservato che la scorsa settimana la Rete Sismica delle Canarie ha registrato 59 terremoti di bassa magnitudo, il più alto dei quali, di magnitudo 2,8, è stato correlato a un terremoto verificatosi giovedì 30 ottobre 2025 a nord-ovest dell’isola di Gran Canaria.

L’energia sismica totale rilasciata nell’arcipelago durante la scorsa settimana è stata di 0,108 gigajoule.

I terremoti si sono verificati principalmente sulle isole di Tenerife, Gran Canaria, El Hierro e La Palma.

A La Palma persiste una sismicità di bassa magnitudo, molto inferiore a quella osservata durante l’eruzione del 2021.

Le Isole Canarie sono inoltre caratterizzate da una moderata attività tettonica; pertanto, alcuni terremoti sono stati registrati anche lungo alcune faglie sismiche attive, come quella situata tra Tenerife e Gran Canaria.

Mentre, per quanto riguarda la deformazione del suolo, non sono state osservate variazioni significative su nessuna isola durante la scorsa settimana. Per quanto riguarda le emissioni di gas, escludendo le aree di La Bombilla e Puerto Naos, continuano a registrarsi emissioni anomale di anidride carbonica (CO₂).

La Rete Geochimica delle Canarie indica che le emissioni diffuse relativamente più elevate di gas vulcanici si registrano a Tenerife, dove sappiamo già che dal 2016 è in corso un processo di pressurizzazione del sistema vulcanico-idrotermale.

Chiariamo che questo processo è normale nei sistemi vulcanici a breve e medio termine.

Questo report grafico settimanale è prodotto grazie al progetto CANvolcano, finanziato dalla Direzione Generale delle Emergenze (DGE) del Governo delle Isole Canarie (GOBCAN).

Involcan

Instituto Volcanológico de Canarias

Condividi l'articolo su: