Skip to main content

Il Comitato della Società Dante Alighieri delle Isole Canarie, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e della Sede Centrale italiana della Società Dante Alighieri, organizza quest’anno 2025 la terza edizione del ciclo denominato Settimana della Cultura Italiana per dare continuità all’attività di promozione del patrimonio culturale italiano.

A tal fine, ha elaborato un programma articolato ed esteso di notevole valore culturale. L’evento culturale si svolgerà a Lanzarote a partire dal 27 ottobre e si concluderà a Fuerteventura il 6 novembre.

L’inaugurazione dell’evento avrà luogo lunedì 27 ottobre 2025 presso la Casa de la Cultura Agustín de La Hoz del Comune di Arrecife, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, e del Corpo Consolare d’Italia nelle Isole Canarie, inoltre saranno invitati anche rappresentanti delle istituzioni locali.

Durante la cerimonia verrà presentato al pubblico il nuovo saggio Crónica inédita de navegación atlántica di Alfonso Licata, redatto e pubblicato in formato tascabile gratuito a scopo divulgativo, sulla storia dell’Arcipelago canario, concentrandosi sui viaggi della sua riscoperta in epoca medievale.

Personalità italiane

Come di consueto, verranno ricordate illustri personalità italiane della letteratura e della narrativa (Giovanni Boccaccio, Claudio de Ferra), della navigazione e dell’esplorazione (Nicoloso da Recco, i fratelli Vivaldi, Lanzarotto Malocello), dell’arte surrealista (con l’esposizione di opere grafiche della serie Decameron di Salvador Dalí in omaggio al grande umanista italiano Giovanni Boccaccio), della musica (Antonio Salieri), dello spettacolo (Eduardo De Filippo e la Commedia Napoletana) e della scienza e dell’astronomia (Giovanni Cassini).

Saranno inoltre protagonisti dell’evento culturale professionisti dell’informazione, professori, studenti e artisti che rappresentano la numerosa comunità italiana e che condivideranno le loro esperienze di vita e di lavoro all’estero, in particolare nelle Isole Canarie.

Lo scopo fondamentale e costante di questa iniziativa continua a essere la promozione della conoscenza del patrimonio della cultura italiana e lo scambio con la cultura canaria.

La Settimana della Cultura Italiana, che adotta lo slogan “La cultura è patrimonio di tutti: viviamola insieme”, sin dalla sua prima edizione ha posto l’accento su due concetti fondamentali: l’inestimabile valore del patrimonio culturale italiano e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile offerta gratuitamente.

Gli eventi singoli in programma spaziano, fino alla commemorazione attraverso la proiezione e l’ascolto della sofisticata e geniale musica classica trasmessa da grandi compositori del calibro di Antonio Salieri, la celebrazione dei 400 anni dalla nascita dell’astronomo Giovanni Domenico Cassini e il ricordo dei pionieri delle navigazioni atlantiche Lanzarotto Malocello (scopritore di Lanzarote e delle Isole Canarie) e Nicoloso da Recco (cronista del primo viaggio alle Canarie narrato dal grande umanista Giovanni Boccaccio nell’opera letteraria De Canaria et insulis reliquis ultra hispaniam noviter repertis).

Gli eventi programmati per la Settimana della Cultura Italiana 2025 si svolgeranno alla presenza delle Autorità Diplomatiche e Consolari italiane e dei rappresentanti delle Istituzioni canarie in diverse sedi: l’antico palazzo della Casa de la Cultura del Comune di Arrecife, il Real Club Náutico di Arrecife, l’IES Blas Cabrera Felipe, l’UNED-Universidad a distancia di Lanzarote, l’Hotel Lancelot e la Casa del Maestro, sede della Fondazione Velázquez Cabrera a Tiscamanita (Tuineje) sull’isola di Fuerteventura.

Il prossimo lunedì 27 ottobre, giorno dell’inaugurazione della Settimana della Cultura Italiana, i visitatori e i partecipanti all’evento potranno usufruire dei servizi di bar e ristorante del Real Club Náutico di Arrecife allo stesso prezzo dei soci del club.

Il programma completo e gli eventuali aggiornamenti di ogni evento saranno disponibili sul sito web www.dantealighiericanarias.es

Avv. Alfonso Licata
*Presidente della Società Dante Alighieri-Comitato delle Isole Canarie
*Presidente del Comitato Internazionale del VII Centenario della riscoperta di Lanzarote e delle Isole Canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello
*Corrispondente Consolare d’Italia in Lanzarote

PROGRAMMA EVENTI

Vice Presidente Dr.ssa Sabrina Di Sepio

Condividi l'articolo su: