Skip to main content

MADRID – 79a Festa Nazionale della Repubblica Italiana

Lunedì 2 giugno, nei giardini dello storico Palazzo Amboage, l’Ambasciata d’Italia a Madrid ha ospitato un ricevimento per celebrare il 79° anniversario della Repubblica Italiana.

All’evento hanno partecipato 1.700 invitati, tra cui il Presidente del Senato spagnolo, Pedro Rollán Ojeda; il Ministro dell’Interno, Fernando Grande-Marlaska; e il Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, Luis Planas Puchades.

Erano presenti anche la Presidente della Corte dei Conti, Enriqueta Chicano; il Difensore Civico, Ángel Gabilondo; la Segretaria di Stato responsabile del Centro Nazionale di Intelligence, Esperanza Casteleiro; il Segretario di Stato per la Sicurezza, Rafael Pérez; il Capo di Stato Maggiore della Marina, Antonio Piñeiro; e il Capo di Stato Maggiore del Presidente del Governo, Diego Rubio.

Presenti anche alti funzionari della Casa Reale di Sua Maestà il Re Filippo VI, nonché rappresentanti del corpo diplomatico, del mondo politico, economico, culturale, giornalistico e della società civile di Italia e Spagna.

L’esecuzione degli inni nazionale ed europeo è stata seguita da un discorso dell’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi , alle cui spalle era posta una scultura in alluminio di Pietro Cascella (senza titolo, 1961), preludio alla mostra “Cascella, oltre il tempo” che aprirà a settembre nell’ambito del piano di promozione complessiva dedicato all’Abruzzo .

L’Ambasciata ha posto la regione dell’Italia centrale al centro della Festa della Repubblica 2025 attraverso un ampio programma di iniziative per la promozione turistica, culturale e commerciale a Madrid.

Questo programma è iniziato a fine maggio e si svolgerà per tutta la seconda metà dell’anno.

Il programma è pianificato con il contributo delle autorità e degli enti italiani presenti in Spagna (il Consolato Generale d’Italia a Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid, l’Ufficio ICE, l’Ufficio ENIT, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e il Comites), e molti di essi in collaborazione con la Regione Abruzzo e l’Associazione degli Abruzzi in Spagna, “Casa Abruzzo”.

In questo contesto, una rappresentanza regionale di alto livello dell’Abruzzo, guidata dal Presidente della Giunta regionale, Lorenzo Sospiri, e dal Vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, ha svolto una missione a Madrid.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore Buccino Grimaldi ha sottolineato le eccellenti relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna, che quest’anno celebrano il 160° anniversario della loro creazione, e l’analogo sentimento europeista verso un’Unione Europea più forte in termini istituzionali e di difesa, meglio preparata ad affrontare una realtà diversa da quella del passato, sia a Oriente che sulla sponda meridionale del Mediterraneo e nel Sahel.

Rilevando come le relazioni italo-spagnole si siano ulteriormente intensificate a seguito della Visita di Stato in Italia delle Loro Maestà il Re e la Regina di Spagna lo scorso dicembre.

L’Ambasciatore ha ricordato le illuminanti parole di Sua Maestà il Re di Spagna, Filippo VI, alle Camere riunite a Roma, che hanno evidenziato “l’accelerante erosione dei trattati e delle istituzioni multilaterali e una pericolosa discesa verso qualcosa di incerto e opaco” in un “contesto globale complesso e volatile ” .

L’Ambasciatore ha poi menzionato la prossima conferenza a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina, sottolineando come “l’ingiusta e illegale aggressione in Ucraina ci obblighi ad operare affinché il diritto internazionale sia rispettato e si possa raggiungere una pace giusta e duratura ”.

La stessa esigenza, ha proseguito, si impone per porre fine alla tragedia in corso a Gaza, sulla quale ha ricordato le dichiarazioni del Presidente della Repubblica e del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Onorevole Antonio Tajani, che, senza mettere in discussione l’amicizia dell’Italia verso Israele, ha chiesto un cessate il fuoco e ha definito “inaccettabile il rifiuto di applicare le norme del diritto umanitario ai cittadini di Gaza ” .

L’Ambasciatore ha proseguito: “Anche lo stato delle relazioni dell’Italia con il Principato di Andorra, che quest’anno celebra il suo 30° anniversario, è eccellente”.

L’Ambasciatore ha infine dedicato un commosso omaggio ad Aldo Olcese, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, figura di spicco della comunità italiana in Spagna e fonte primaria di ispirazione per l’Ambasciata e per tutti coloro che hanno avuto la fortuna e l’onore di conoscerlo e di visitarlo.

Nel suo saluto, il ministro Planas ha osservato che un momento decisivo per l’Europa e per la difesa della Politica agricola comune richiede alleanze forti come quelle tra Spagna e Italia.

Da parte sua, il ministro Grande-Marlaska, ricordando la visita a Madrid di qualche giorno prima del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e gli ottimi e costanti rapporti con lui.

Ha sottolineato come la posizione di Spagna e Italia alla frontiera dell’UE renda entrambi i paesi pienamente consapevoli della complessità del fenomeno migratorio e della sua gestione trasversale, nonché della necessità di una politica ragionevolmente comune basata sulla fiducia, sulla cooperazione, sul coordinamento e sulla volontà di continuare a lavorare insieme a livello bilaterale e multilaterale.

Infine, il Presidente Pedro Rollán ha ricordato le relazioni fraterne tra i due Paesi e la nostra ferma e condivisa difesa dell’atlantismo, del Mediterraneo e dell’Unione Europea.

Gli ospiti del ricevimento hanno potuto gustare un menù tipico abruzzese, caratterizzato da quattro “isole” che rappresentano l’offerta gastronomica delle quattro province abruzzesi: L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo.

I piatti sono stati preparati da chef abruzzesi in collaborazione con gli chef della Federazione Italiana Cuochi e con lo chef dell’Ambasciata, Giuseppe Ferraro.

Un doveroso ringraziamento va a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento: Abertis, Acqua&Sapone, Cellnex, De Cecco, Endesa, EssilorLuxottica, Fantini, Ferrero, Generali, Globo Moda, Iryo, ITA Airways, Italfarmaco, Italtel, Iveco, Leonardo, Mediaset, Negrini, Peroni, Plenitude, Poliplast, Prius Consulting.

Fondamentale è stata anche la collaborazione dei Gruppi di Azione Locale (GAL): Costa dei Trabocchi, Gran Sasso Velino, Marsica, Maiella Verde.

Ambasciata d’Italia a Madrid



Condividi l'articolo su: