Skip to main content

Il Governo approva il calendario lavorativo delle Canarie per l’anno 2026 e apre il periodo per la definizione delle festività locali.


Il progetto di decreto non include il 25 luglio, festa di Fiesta de Santiago Apósto, in quanto coincide con una domenica, sostituendo la pausa lavorativa con il 30 maggio, Día de Canarias.

Questo lunedì, il Consiglio direttivo ha approvato il progetto di decreto che stabilisce il calendario dei giorni festivi della Comunità Autonoma delle Isole Canarie per l’anno 2026

Entro il limite annuale di quattordici giorni -, e attraverso il quale si apre il periodo di definizione dei giorni festivi locali.

Il dossier elaborato dal Consejería de Turismo y Empleo, diretto da Jéssica de León, in applicazione della legislazione statale, definisce come giorni non lavorativi, retribuiti e non recuperabili, tutte le domeniche dell’anno.

Giorni non lavorativi

I giorni festivi del:

  • 1° gennaio, Capodanno;
  • 6 gennaio, Epifanía del Señor;
  • 2 aprile, Giovedì Santo;
  • 3 aprile, Venerdì Santo;
  • 1° maggio, Festa del Lavoro;
  • 30 maggio, Día de Canarias;
  • 15 agosto, Asunción de la Virgen;
  • 12 ottobre, Festa Nazionale Spagnola;
  • 2 novembre, Ognissanti;
  • 8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • 25 dicembre, Natività del Signore.

I giorni festivi per isola



Inoltre stabilisce i giorni festivi per isola, tra cui

  • il 2 febbraio, festa della Virgen de Candelaria, a Tenerife;
  • il 24 settembre, festa della Bajada de la Virgen de los Reyes, a El Hierro;
  • il 5 agosto, festa di Nuestra Señora de Las Nieves, a La Palma;
  • il 18 settembre, la festa di Nuestra Señora de la Peña,
  • a Fuerteventura; l’8 settembre, la festa di Nuestra Señora del Pino, a Gran Canaria;
  • il 15 settembre, la festa di Nuestra Señora de Los Volcanes, a Lanzarote e La Graciosa; il 5 ottobre, la festa di Nuestra Señora de Guadalupe, a La Gomera.

I consigli locali di tutto l’arcipelago avranno un mese di tempo, a partire dalla data di pubblicazione del decreto discusso oggi dal Consiglio direttivo nella Gazzetta ufficiale delle Canarie, (Boletín Oficial de Canarias (BOC)), per presentare le loro proposte plenarie alla Direzione generale del Lavoro con l’obiettivo di stabilire fino a due giorni non lavorativi, retribuiti e non recuperabili, come festività locali che tradizionalmente appartengono a loro.

Gobierno de Canarias

Notizie canarie

Calendario 2025

Immagine: Calendarpedia

Condividi l'articolo su: